La scultura mi ha affascinato sempre di più anno dopo anno e, dopo aver completato la scuola professionale per l’artigianato artistico a Ortisei, ho deciso di seguire il corso triennale di specializzazione in scultura, che ho completato con successo nella primavera del 2024. Inoltre, ho avuto il privilegio di trascorrere molte settimane nelle botteghe di scultori locali, tra cui Peter Demetz, mio zio Georg Demetz-Pilat, Diego Kostner, Matthias Kostner, Gregor Mussner, Helmut Perathoner, Giuseppe Rumerio, Giuseppe Stuflesser, Christian Verginer e Bruno Walpoth.
La scultura ha un'importanza storica da secoli in Val Gardena. Anche nella mia famiglia, la tradizione scultorea risale già alla quinta generazione. Particolarmente degno di nota è il mio trisnonno Johann Dominik Demetz, che nella seconda metà del XIX secolo, similmente ad altri artisti come Leopold Moroder, Josef Rifesser e Ferdinand Stuflesser, ha guidato un'importante bottega di scultura con più di 13 collaboratori, tra cui scultori, falegnami, pittori e doratori. Due delle sue opere possono essere ammirate nella chiesa parrocchiale di Ortisei.

Dare vita a una scultura richiede una sinfonia di creatività, fantasia e maestria artigianale. Ogni mia opera inizia con uno schizzo disegnato a mano, che funge da base per la modellazione in argilla. Con grande attenzione ai dettagli e abilità precisa, la figura viene poi scolpita dal materiale grezzo – ogni colpo e ogni taglio sono eseguiti a mano.
Mi sono specializzato nella creazione di statue di santi, raffigurazioni di Cristo e ritratti personalizzati. Queste opere nascono sempre in stretta collaborazione con i desideri dei committenti, in modo che ogni pezzo abbia un tocco personale.
Le mie opere sono pezzi unici intagliati a mano e portano il marchio di garanzia e il certificato della Camera di Commercio di Bolzano, che ne garantisce l’autenticità e unicità. Ogni pezzo è quindi non solo un’espressione della mia passione per la scultura, ma anche un’opera inconfondibile che racconta una storia particolare.
Il modello è composto da singoli arti che possono essere mossi in qualsiasi direzione. Complessivamente, il manichino è assemblato con 77 singoli pezzi torniti e scolpiti a mano. Realizzato in diverse dimensioni, ogni manichino diventa un pezzo unico. Il manichino snodabile viene utilizzato principalmente da artisti per studi di proporzioni e movimenti. È un regalo ideale per gli amanti dell'arte.